ISOLAMENTO A CAPPOTTO: COS’È
Con isolamento a cappotto intendiamo una tecnica di isolamento termico degli edifici che si realizza applicando dei pannelli isolanti sulle facciate delle pareti, sia per le nuove costruzioni, sia per le ristrutturazioni.
Gli obiettivi principali di un buon isolamento termico sono due:
- Risparmio energetico: ridurre i consumi necessari per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici;
- Assicurare un Comfort costante tutto l’anno.
Il comfort è garantito con il raggiungimento di una corretta temperatura non solo dell’aria ma anche degli altri componenti dell’involucro (muri, soffitti, ecc.). Infatti la temperatura percepita è data dalla media tra la temperatura dell’aria e la temperatura delle pareti.
Il Sistema di isolamento a cappotto è costituito da un materiale isolante incollato e fissato meccanicamente alle pareti attraverso profili e tasselli. È completato con un intonaco di finitura che contiene all’interno una rete di rinforzo e con l’applicazione di rivestimenti esterni a spessore.
Prima di procedere con la lettura, ricordati che anche questo intervento ha bisogno di un’attenta progettazione e verifica di fattibilità, sotto capirai il perché.
TIPOLOGIE DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO
L’isolamento termico a cappotto può essere realizzato applicando i pannelli sia sul lato esterno che sul lato interno della parete.
Vediamo nel dettaglio i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna soluzione:
CAPPOTTO INTERNO: ISOLAMENTO DELLE PARETI DALL’INTERNO
Vantaggi:
- È più economico in quanto non prevede l’installazione dei ponteggi;
- Consente di conservare le caratteristiche architettoniche esterne;
- Può essere realizzato anche in appartamenti in condominio senza alterare le facciate esterne.
Svantaggi:
- Non elimina i ponti termici;
- Non risolve i problemi di condensa (e di muffa) all’interno della muratura ed addirittura potrebbe crearli o aggravarli (è necessario un’attento calcolo di verifica igrometrica prima di installarlo);
- Riduce gli spazi abitabili interni.
CAPPOTTO ESTERNO: ISOLAMENTO DELLE PARETI DALL’ESTERNO
Vantaggi:
- Eliminazione dei ponti termici con riduzione della manifestazione di muffe interne;
- Le pareti, ben isolate, si scaldano, trattengono più a lungo il calore e lo restituiscono all’ambiente. Questo consente di ridurre le ore di funzionamento dell’impianto con un risparmio.
- Contrasta la formazione di crepe e fessurazioni in quanto limitando le dilatazioni termiche.
Svantaggi
- Richiede manodopera specializzata per una posa corretta.
SCELTA DEL MATERIALE ISOLANTE TERMICO
Non esiste il pannello isolante ideale. Ogni prodotto presenta i propri vantaggi e svantaggi. La scelta deve essere fatta conoscendo le proprietà dei materiali in funzione delle caratteristiche della struttura e delle prestazioni che si desiderano ottenere.
Le principali tipologie di materiali isolanti per l’isolamento a cappotto sono 4 a seconda che si parli di:
- Materiali naturali (fibra di legno, calcestruzzo cellulare);
- Materiali sintetici (polistirene espanso o EPS, polistirene estruso o XPS, ecc.);
- Materiali minerali (lana di roccia, lana di vetro);
- Calcestruzzo cellulare autoclavato (MULTIPOR YTONG).
Nelle schede tecniche di ogni materiale sono riportate le proprietà di ciascun materiale e le principali sono:
- Conducibilità termica λ. A bassi valori di λ corrisponde un elevato potere isolante. È un parametro da tenere in considerazione se ho dei vincoli sullo spessore del pannello da applicare.
- Resistenza alla diffusione del vapore µ. Tanto più è piccolo questo valore tanto più il materiale è traspirante, cioè si comporta idealmente come l’aria (µ = 1);
- Calore specifico e densità. Questi due parametri migliorano il fattore di attenuazione e lo sfasamento termico che, soprattutto nel periodo estivo, contribuiscono a garantire un miglior comfort ambientale interno.
GLI ALTRI COMPONENTI DEL SISTEMA
Un sistema di isolamento a cappotto è costituito, oltre il materiale isolante, da tanti altri componenti che sono:
- la malta adesiva/i collanti per il fissaggio dei pannelli isolanti
- i tasselli per il fissaggio meccanico
- le malte e le reti di armatura
- i rivestimenti a spessore
- i prodotti per la sigillatura dei giunti
- gli accessori quali la rete angolare, i paraspigoli e i profili per raccordi e bordi e per i giunti di dilatazione, i profili per zoccolatura e i nastri di guarnizione
I materiali dovranno essere in possesso delle certificazioni che ne garantiscano la qualità in riferimento alle normative vigenti al momento della loro produzione e venduti in un unico “sistema”.
Per approfondimenti ti consiglio di leggere il “Manuale per l’applicazione del Sistema a Cappotto” realizzato dal Consorzio Cortexa.
Se vuoi scoprire come trasformeremo la tua casa non esitare a CONTATTARCI!
Marco